

Il Black Friday rappresenta quello contro cui stiamo lottando da quasi cinquant’anni. Quest’anno abbiamo deciso di raccontarvelo (anche) in modo diverso. Per questo, il 26 novembre proietteremo Intrecci Etici, un film di Lucia Mauri e Lorenzo Malavolta prodotto da Luma Video, che svela alcune buone pratiche in atto in Italia nell’industria tessile, globalmente una delle più inquinanti e tra quelle che generano le più profonde disparità sociali.
Oltre ai registi, saranno con noi Marina Spadafora (Fashion Revolution Italia), Francesca Romana Rinaldi (docente e autrice di Fashion Industry 2030), Silvia Stella Osella (designer e consulente) e Valeria Valotto (responsabile ufficio progetti/Progetto Quid).
Al Cinema Anteo, Sala Rubino, Piazza XXV aprile, 8, Milano, venerdì 26 novembre alle ore 18.00.
INGRESSO GRATUITO previa registrazione.
Clicca qui sotto per riservarti un posto!
https://intreccietici.splashthat.com/
Venerdì 26 Novembre dalle 18:00 alle 20:00 a Milano presso @nonriservato , ci sarà uno swap party organizzato da @aworld.actnow e @swapush per promuovere uno stile di consumo più responsabile in risposta al #BlackFriday.
I partecipanti potranno prendere parte a un ‘fuori tutto’, scambiare i propri abiti dismessi e in buone condizioni e donare loro una nuova vita.
L’App ufficiale scelta dalle Nazioni Unite a supporto della campagna per il contrasto alla crisi climatica @aworld.actnow invita quindi le persone a ripensare al sistema moda, motivando e incentivando lo scambio di vestiti usati, in piena filosofia upcycling.
Durante l’evento sarà possibile contribuire alla oneMillion Actions Challenge, la campagna di sensibilizzazione lanciata da AWorld insieme alle Nazioni Unite per raggiungere un milione di azioni individuali a favore del Pianeta e promuovere l’Agenda 2030.
Scaricando gratuitamente l’app, infatti, i partecipanti potranno registrare l’azione legata all’evento: scambia un oggetto, un vestito, un gesto essenziale in grado di accompagnare gli utenti lungo un percorso di autoconsapevolezza e di educazione in un giorno di grande sensibilità come il Green Friday.
Potere partecipare registrandovi qui:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-donami-di-brutto-milano-209779364727
Ci saremo anche noi, vi aspettiamo!
Appcycled temporary store, è uno spazio reale di incontro dove nulla si crea, nulla si distrugge, ma tutto si trasforma. Scoprite come i diversi designer sviluppano la loro collezioni upcycled donando valore e re-interpretando i materiali di “scarto” creando capi unici e alla moda.
@aterlierbarracu
@atelierflorania
@_dennj_
@gligliotigrrrato
@michaelruggier0
@upcycledfirenze
GIRALAMODA è il primo spettacolo d’arte multidisciplinare che parla di moda sostenibile, prodotto
dall’Associazione no profit Trama Plaza.
È un evento di divulgazione sulla sostenibilità nell’industria tessile e dell’abbigliamento, che utilizza l’arte
come proposta culturale per sensibilizzare tutti gli attori coinvolti nella filiera: consumatori, produttori,
finanziatori ed enti pubblici. Presentato per la prima volta a maggio 2021 in un evento itinerante all’aperto a
Milano, torna oggi in versione teatrale sul palcoscenico del Cine Teatro La Creta, a un passo dallo storico
quartiere Giambellino, cantato e frequentato dal grande Giorgio Gaber.
Teatro, Danza, Musica e Cartomanzia sono le forme artistiche di questo show, che vede alternarsi sullo
stesso palco attori e danzatori professionisti che esplorano il mondo della moda sostenibile.
L’utilizzo di più espressioni artistiche in un unico intrattenimento è una scelta volta a raggiungere un vasto
pubblico, diverso per età e per sensibilità.
Si tratta di un viaggio che mette a nudo il “sistema moda” e che ha l’obiettivo di creare maggiore
consapevolezza sul valore di una produzione etica e circolare. L’opera mira a incentivare il pensiero
critico sulla relazione tra consumatore e prodotto, promuovere l’inclusione sociale e il rispetto delle
risorse naturali.
GIRALAMODA restituisce ogni volta soluzioni concrete, informazioni e metafore per affrontare la
questione dell’impatto sociale e ambientale dell’industria della moda.
Inaugura il 05 maggio, alle ore 18:00, la FashRev Lab, evento che Fashion Revolution Italia porta negli innovativi spazi di D-House by DYLOAN a Milano per rafforzare la propria campagna per un’industria della moda piu responsabile, innovativa ed etica.
“Dopo due anni di presenza digitale siamo contenti di tornare con un grande evento fisico” afferma Marina Spadafora, country coordinator di Fashion Revolution Italia. “Abbiamo pensato e concepito FashRev Lab come un appuntamento per aggiornare la nostra community sui passi avanti fatti dal 2013 ad oggi e al tempo stesso mostrare l’innovativa progettualità di designer e realtà, emersi in questi ultimi anni, che sposano appieno i nostri valori sociali e ambientali”.
I tre piani di D-house by DYLOAN laboratorio urbano, ospitato all’interno di LOM-Locanda Officina Monumentale, con l’ausilio dei suoi partners nazionali e internazionali diventeranno infatti dei laboratori a cielo aperto nei quali il pubblico avrà la possibilità di interagire con designer intenti ad operare con alcune delle più innovative tecnologie in ambito tessile, innovazioni che offrono nuove possibilità per il recupero, riutilizzo e creazione di materiali, abiti e accessori. Dai ricami digitali dell’azienda Coloreel, realizzati a partire da un unico filo bianco di poliestere riciclato che viene tinto durante il ricamo ad originali utilizzi di stampanti 3D di ultima generazione di Stratasys per dare nuova vita a tessuti e capi altrimenti scartati, al robot collaborativo di Universal Robots, alla tecnologia di termosaldatura di Framis.
Among the participants of this edition of FashRev Lab there are exclusively Italian realities: Andrea Rosso with the MYAR brand, the Rearea brand by Aurora Mazzi and Elia Docente, one of the winners of the Vogue Upcycling Contest, the Must Had platform – The Refashion Platform that puts brands and young artisans in connection to create original upcycling projects, and again the young collective of Revibe, an e-commerce platform created only for brands dedicated to upcycling practices. Both platforms will bring their own selection of designers and brands to the stage. And also pioneering designers in the field such as Gilberto Calzolari, Fabrizio Consoli of Blue of a Kind, Mauro Simionato of Vitelli and Tiziano Guardini, creator of the La Fiaba capsule created by Dyloan starting from unsold duvets. And finally, the brands Nasco Unico, Bennu, Fade Out label, Florania, Giglio Tigrato, Reamerei, and the young designers Marcello Pipitone and Cristina Falsone. The curators of the contents, in collaboration with the Fashion Revolution Italia team, are Stella Stone and Joshua Conor Billsborough.
Durante la serata di inaugurazione, alle ore 19:30, prenderanno la parola l’on. Emma Pavanelli, senatrice e membro della Commissione Ambiente del Senato della Repubblica Italiana, e Marina Spadafora. Verranno forniti aggiornamenti sui progressi fatti in ambito legislativo per garantire giustizia sociale e ambientale nell’industria tessile e sugli obiettivi raggiunti con le campagne di Fashion Revolution. Negli ultimi anni gli sforzi e l’impegno di centinaia di milioni di attivisti in tutto il mondo hanno infatti dato i loro frutti. Sono tantissimi ormai i brand monitorati dal Fashion Revolution Transparency Index, strumento di verifica del livello e qualità di trasparenza delle informazioni raggiunta dalle più grandi case di moda e retailer globali. E rilevanti i passi avanti fatti in termini di sensibilizzazione del mercato: più del 70% dei consumatori ora si aspetta di avere da parte dei brand informazioni verificate sull’origine, natalità e modalità produttive dei capi di abbigliamento.
L’evento sarà aperto al pubblico dalle ore 18:00-21:00 nella sede di D-House by Dyloan in via Galileo Ferraris 1, Milano.
D-house by DYLOAN è un laboratorio urbano dedicato al R&D, all’innovazione e alla formazione nell’ambito delle tecnologie applicate all’industria manifatturiera.
Supporter dell’evento, che faranno da accompagnamento alla serata, le birre premium artigianali di BIOVA Project, realizzate grazie al recupero di pane invenduto.
L'evento è aperto a tutti!
FESTIVAL SULLA MODA SOSTENIBILE
15:00-17:30 LABORATORI CREATIVI
Workshop di serigrafia, uncinetto e upcycling creativo.
15:00-20:00 SWAP PARTY
Scambio di capi di abbigliamento durante tutto l’arco della giornata.
17:30-19:30 CONFERENZA CON ESPERTI E PROFESSIONISTI
Dialogo sull’impatto sociale e ambientale sulla moda con Matteo Ward, per Fashion Revolution Italia è un movimento di attivisti uniti dal desiderio di rendere l’industria della moda più etica e trasparente. Verrà presentata l’ultima campagna #GoodClothesFairPay Anna Masiello, fondatrice di @shoprcoat brand che ricicla ombrelli rotti convertendoli in capi d’abbigliamento (e co-fondatrice di Trieste Senza Sprechi). Lister Sartoria Sociale, cooperativa made-in-trieste che confeziona articoli d’abbigliamento e accessori sfruttando materiali inutilizzati. Roberta Meola designer con focus sull’approccio dell’upcycling e del riuso. Senza Confini Trieste, associazione locale che propone la diffusione del commercio equo e solidale tra il sud e il nord del mondo.
20:00- 23:00
Aperitivo e dj set by B-Taste
Per il 20° anniversario della sua fondazione la Bottega Mondo Equo vi aspetta con un evento all’insegna del commercio equo-solidale che vuole essere di propulsione alla cittadinanza attiva.
Sostenibilità significa:
• commercio sostenibile
• centralità delle persone e delle storie dei produttori
• attenzione alla dignità del lavoro,
Venerdì 16 presso la sala polifunzionale del lido di Mandello dalle ore 20.45:
Si terrà la presentazione del libro Respinti.
Con la partecipazione di Duccio Facchini direttore di AltraEconomia e Riccardo Gatti di MSF..
Sabato 17 presso piazza del mercato:
Si terrà dalle ore 9.00 alle 17.00 la mostra del mercato agricolo sia bio che a Km 0.
Domenica 18 presso piazza del mercato:
Dalle 9.00 alle 18.00 si terrà la mostra del mercato e degli stands di commercio equo e solidale con varie associazioni e aziende impegnate in progetti di sostenibilità.
Tre giorni di sostenibilità e tanto altro.
Il futuro della moda: lo slow fashion. Ma se il futuro fosse già ora?
Che cos’è la fast fashion? Quali squilibri ha portato all’interno del sistema moda? Come incide sull’ambiente e sulle Persone?
Scopriamo il lato sostenibile del fashion (sì, esiste) con Dario Casalini e Marina Spadafora.
Partiremo dal libro di Dario Casalini “Vestire buono pulito e giusto” (Slow Food Editore, 2021), per confrontarci sull’impatto ambientale dell’industria tessile e, insieme, andremo alla ricerca di un nuovo paradigma che possa unire bellezza e utilità, etica ed estetica.
Durante il talk con Dario Casalini e Marina Spadafora, tracceremo un quadro dei tanti aspetti da prendere in considerazione per comprendere quanto possiamo fare la differenza scegliendo i capi di abbigliamento da mettere nel nostro guardaroba.
Insieme a Marina, approfondiremo anche la Fashion Revolution, il più grande movimento di attivismo della moda al mondo, nato a Londra nel 2013, e portavoce di numerose campagne per riformare il sistema industriale della moda. Come ad esempio, Good Clothes, Fair Pay, campagna che chiede una legislazione sui salari di sussistenza in tutto il settore dell’abbigliamento, del tessile e delle calzature.
Fondazione Sozzani presenta il libro di Maxine Bèdat “Il Lato Oscuro della Moda” – viaggio negli abusi ambientali (e non solo) del fast fashion di POST EDITORI.
Con Maxine Bèdat, Executive Director del New Standard Institute, finalista del Book of the Year del Financial Times con “Unraveled” (Penguin 2021). Insieme a Matteo Ward, co-founder WRAD Design Studio e membro di Fashion Revolution Italia, e Sara Sozzani Maino, Creative Talent Curator.
L’evento sarà in inglese.
RSVP
mailing@fondazionesozzani.org
Dal 21 al 22 Aprile 2023 Fashion Revolution Italia dà vita a FashRev_Mrkt, un mercato urbano di brand che attraverso i loro prodotti si fanno portavoce dei valori e principi di produzione etica promossi da Fashion Revolution. FashRev_Markt verrà allestito, con il supporto di At Studio, negli spazi di Fondazione Sozzani in via Tazzoli 3 a Milano e sarà aperto al pubblico dalle 11:30 alle 19:30.
“Questa Fashion Revolution Week per noi è speciale, ricorre infatti il decimo anniversario dal crollo del Rana Plaza” afferma Marina Spadafora, country coordinator e presidente di Fashion Revolution Italia. “A distanza di dieci anni ci siamo chiesti cosa è cambiato e, per trovare una risposta, con FashRev_Mrkt abbiamo voluto dare spazio a brand positivi ed etici, nati per evitare che tragedie come quelle possano ripetersi in futuro”.
FashRev_Mrkt will host projects of designers born in the awareness that there can no longer be room in the fashion industry for social injustices, waste of fabrics and the use of polluting materials. A stance on values that not only shows the design of the chosen brands for FashRev_Mrkt but also acts as an ethical handrail in a system in which the concept of sustainable development must be normalized.
I brand partecipanti di questa prima edizione di FashRev_Mrkt sono 0331, Cantoprimo, Cavia, Close the Loop, Endelea, Farma 282, Kechic, OOST, PECORANERA, SALAD, Sunvitale Studio, TMMT, TOOLS, W. Camicie, Vuschichè. La scelta dei designer è stata realizzata con il contributo della piattaforma Must Had.
Scopri di più su di noi
Il nostro team in Italia